Le infezioni del tratto urinario (UTI) sono considerate, insieme a quelle respiratorie, tra le più comuni infezioni batteriche umane.
Ogni anno circa il 20% delle donne in età adulta sviluppa uno o più episodi di UTI con un’incidenza che aumenta con l’età, la gravidanza e nei casi di diabete. Le UTI sono inoltre al primo posto fra le infezioni nosocomiali, in gran parte associate a manovre diagnostiche strumentali e al cateterismo uretrale. Spesso tali infezioni sono sostenute da microrganismi resistenti, frequentemente coinvolti nei fallimenti terapeutici.
Autore | Anno | N° campioni | Sensibilità % | Specificità % | VPP % | VPN % | Concordanza |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Rif 1 | 1995 | 1126 | 96,3 | 99,7 | 99,4 | 98,1 | 98,6 |
Rif 2 | 1997 | 642 | 93,24 | 98,76 | 98,76 | 99,11 | 98,28 |
Rif 3 | 2008 | 755 | 98,5 | 97,5 | 97,09 | 98,78 | 98,01 |
Rif 4 | 2013 | 1500 | 99,8 | 90,0 | 99,9 | 83,6 | 93,3 |
CE-IVD Solo per Uso Professionale
I prodotti elencati nella presente pagina possono essere stati modificati rispetto all’ultima edizione disponibile