La rilevazione di sostanze antimicrobiche eventualmente presenti nella coltura batterica di un campione biologico è importante per la corretta valutazione del risultato.
In assenza di dati clinici ed in particolare di informazioni sulle terapie antibiotiche in corso, il test per la valutazione del Potere Antimicrobico Residuo (PAR) nel campione risulta determinante per evitare risultati falsi negativi.
I sistemi Sidecar, Alfred 60AST e HB&L possono eseguire il PAR test contemporaneamente alla coltura batterica(1).
L’impiego dello Stamphylococcus epidermidis come un batterio di controllo permette di verificare la presenza nel campione di antibiotici, medicinali o alimenti con proprietà antimicrobiche che potrebbero inibire la crescita di batteri patogeni.
Il campione primario viene inoculato contemporaneamente nella vial per la coltura batterica e in una contenente una sospensione di Staphylococcus epidermidis sensibile alla maggior parte degli antibiotici utilizzati.
Dal confronto della curva di crescita della coltura batterica con quella contenente la sospensione del batterio di controllo è possibile determinare il Potere Antimicrobico Residuo.
Il PAR test Alifax risulta inoltre utile nel monitoraggio dell’efficacia della terapia in corso e per verificare se il farmaco ha raggiunto il sito di infezione (2,3).
I risultati del PAR test sono visualizzati simultaneamente al test colturale sia delle Urine che dei Liquidi Biologici Umani.
Interpretazione dei risultati | ||
---|---|---|
RAA- | Coltura- | Il risultato del test colturale è confermato |
RAA- | Coltura+ | Il risultato del test colturale è confermato |
RAA+ | Coltura- | Attività antimicrobica residua rilevata Sono necessarie ulteriori indagini |
RAA+ | Coltura+ | Attività antimicrobica residua rilevata La terapia in corso non è efficace o ha raggiunto il sito di infezione. Sono necessarie ulteriori indagini |
CE-IVD Solo per Uso Professionale
I prodotti elencati nella presente pagina possono essere stati modificati rispetto all’ultima edizione disponibile